Da Carola Rackete a Piazza Tahrir, le ”beatitudini laiche” di Francesco Camattini Questo disco fortemente radicato nella contemporaneità, nasce dell’esigenza di mettere in scena persone, storie e suggestioni poetiche capaci di risvegliare, a livello individuale e collettivo, un alto senso di responsabilità verso gli altri e verso il Pianeta che […]
Da Carola Rackete a Etty Hillesum: le donne ci salveranno. Carola Rackete è un’Antigone contemporanea: donna giovane e coraggiosa, osa sfidare il suo (il nostro) tempo, l’incancrenirsi di un linguaggio e di una prassi fatti di esclusioni, nemici ed egoisimi. Alla retorica mortifera che si riverbera sulla quotidianità di tutti e […]
Pubblico il mio ultimo lavoro musicale. Una canzone dedicata a Giulio Regeni. È tempo che gli artisti dichiarino “da che parte stanno”. È tempo, a mio avviso, che gli artisti non si trastullino nel disimpegno o si perdano in narcisistici e vuoti autocompiacimenti. Il successo non serve a niente. Occorre […]
di Francesco Camattini[2] Reazione o Innovazione? La valutazione e soprattutto l’autovalutazione, così come le intendo, parte prima ancora che da una riflessione teorica dalla mia esperienza biografica. In effetti posso “riassumermi”, con almeno tre tratti caratteristici: 1) studente. A quarant’anni infatti mi sono ritrovato a fare il Conservatorio – il triennio […]
Mi fa piacere che la puntata di RAI Radio 3 “Tutta la città ne parla” dedicata a Giulio Regeni abbia trasmesso il mio brano dedicato a lui e a tutte le madri (e i padri) che hanno dovuto soffrire lo strazio di una perdita così violenta.https://www.raiplayradio.it/audio/2019/04/TUTTA-LA-CITTAapos-NE-PARLA-606de8b7-d400-44c0-9823-8e2ec31b9dbb.html
L’Uovo primordiale si schiude nel Caos della prima notte del Mondo. Francesco Camattini (autore di testo e musica) e Andrea Bersellini interpretano, non senza un tocco di parmigianità, il mito dell’Inizio degli inizi in un brano che farà parte del nuovo lavoro di Camattini in uscita il prossimo Novembre. Oltre […]
Qualche giorno fa M. Serra cercava di giustificarsi e di allontanare l’accusa di classismo del suo recente intervento in questo modo: “…dici che i poveri mangiano peggio dei benestanti, non è perché denunci (vedi la sacrosanta campagna di Michelle Obama) il disastro sanitario provocato dal junk food, è perché sei […]
Con queste canzoni inedite che potete ascoltare – e per i più dotati informaticamente scaricare anche senza la mia autorizzazione 😉 pubblico due brevi estratti dello spettacolo musicale “Icaro… vola basso!” (presentato il 24 e 25 novembre scorso al Mapa): il primo brano che apre lo spettacolo si intitola “Coccodì, […]
Ecco il mio riadattamento di “Era una notte che pioveva”, canzone contro la guerra tratta della tradizione popolare: nell’insensatezza di un conflitto che contrappone uomini ad altri uomini risuona la struggente malinconia di una sentinella che aspettando il cambio immagina di essere altrove… Buon Ascolto! (Francesco Camattini chitarra e voce, Gregorio […]
Ecco la mia versione del mito di Narciso, giovane bellissimo ma inarrivabile…ci sarà da qualche parte un Narciso contemporaneo? Me lo chiedo spesso… credo di sì. Nella seconda parte dove canto il mito in forma di canzone ho inserito un ritornello con la metrica latina ma tutta ritmicamente spostata, spero […]
Ieri sul nostro quotidiano locale (Gazzetta di Parma) è comparso un titolo forse un po’ provocatorio ma emblematico di un sentimento che attraversa una parte della scuola italiana (soprattuto i licei): “Alternanza Scuola Lavoro: bocciata al Romagnosi”. Nell’articolo leggo che gli studenti e le studentesse di uno dei due licei […]
Sabato 25 marzo 2017, ore 21.00 Teatro del Tempo (Parma) LIVE POETRY ELECTRONICS – musica elettroacustica d’autore con: Francesco Camattini (voce) Roberta Baldizzone (tastiere e live electronics) Gregorio Buti (violoncello) Nicole Brandini (basso elettrico) Info e prenotazioni: http://www.teatrodeltempo.it/stagione2016_2017/stagione2016_live_poetry.php Salva Salva Salva Salva Salva Salva Salva Salva Salva
Francesco Camattini (voce), Roberta Baldizzone (tastiere e live electronics) Gregorio Buti (violoncello), Nicole Brandini (basso elettrico) Francesco Camattini presenta il suo lavoro autorale in versione elettroacustica. Un Pop d’autore con raffinate incursioni nel live electronics che passando per il jazz contemporaneo ricerca nuove frontiere musicali. Il tocco grave del violoncello sospende […]
Una canzone d’amore autunnale… Svegliarsi fra cent’anni fa parte dell’album Solo Vero Sentire. Ascolta le altre canzoni dell’album Solo Vero Sentire.
Care e Cari venerdì 14 ottobre 2016 con Matteo Mela e Lorenzo Micheli due grandi talenti della chitarra al Teatro del Tempo…un grande onore per me contribuire al loro spettacolo. Direi che è da non perdere . Teatro del Tempo, Borgo Pietro Cocconi, 1 Venerdì 14 Ottobre 2016, ore 21.00 […]
Spero possiate apprezzare Itaca una mia canzone registrata live allo studio Bunker di Reggio Emilia qualche mese fa e dedicata al grande poeta greco Costantino Kavafis, riarrangiata per trio (piano, chitarra e voce, cello). Con Alessandro Sgobbio (piano) e Gregorio Buti (cello).
Dal vivo con Gregorio Buti e Alex Sgobbio… per chi ha un po’ di tempo “calmo” e disteso… ascolta le altre canzoni dell’album Solo Vero Sentire.
Tutti noi ricordiamo bene il Titanic e il fatto che durante la tragedia i passeggeri di terza classe, più poveri degli altri di prima classe, per abbandonare la nave dovevano “aspettare” che tutti i passeggeri più ricchi fossero stati tratti in salvo. Ecco, io credo che ad Andria sia andata […]
Una canzone contro la guerra composta nel 1998, pensando ad altre guerre, ma ancora purtroppo attuale. Registrazione dal vivo di fine 2016: con Alessandro Sgobbio (piano) e Gregorio Buti (cello).
Il mio nuovo lavoro: una canzone lieve e malinconica cantata da Grazia Cinquetti, “Io vivo sull’Acqua”… spero vi piaccia Francesco Qui la versione originale, pubblicata nell’album Solo Vero Sentire.
Giovedì 11 febbraio (2016) alle ore 18 alla Feltrinelli di Parma con Gregorio Buti (violoncello) presentiamo il mio ultimo lavoro Solo vero sentire. Ci vediamo là! Francesco
“Solo vero sentire”, un disco slow listening – musica e parola poetica da assaporare lentamente e in profondità. Affacciati alla finestra di una casa sospesa sull’acqua a guardare noi stessi, osservando “le cose che abbiamo fatto” piuttosto di “quelle dette”, perché sono le prime – in fondo – che decidono […]
“Solo Vero Sentire” Live @CERN, July 8th, 9 p.m. (Main Auditorium) Francesco Camattini, voice and guitar Alessandro Sgobbio, piano and live electronics special guest: Mythra Varun Nemallapudi, voice
Ormai da oltre vent’anni insegno alle scuole superiori anche se non con continuità poiché dal 2013 vivo a Ginevra per seguire la mia futura moglie che lavora al CERN; tuttavia il prossimo settembre anch’io tenterò di “rientrare” a scuola. Io e la mia compagna siamo un cervello e mezzo in […]
Anche alla luce della recente pronuncia della Corte Costituzionale che invita il governo ad adeguare le pensioni all’inflazione, vorrei fare il punto (con considerazioni disordinate) sulle discusse pensioni. Per inciso la stessa Corte che nel diritto si è pronunciata in un modo, ha poi lasciato intendere tra le righe che […]
E’ abbastanza incredibile come siamo capaci di ascoltare – con partecipazione e commozione – i racconti dei superstiti italiani ed europei perseguitati durante il nazifascismo e non riusciamo a ritrovare, nei racconti dei migranti che ogni giorno fuggono dalla persecuzione e dalla violenza, la tremenda analogia che lega il passato […]
Dirigo un piccolo coro del Centro Interculturale di Parma composto da bimbi e bimbe, dai loro genitori e tanti altri adulti che amano cantare. Ovviamente è un’attività volontaria: le nostre esibizioni, poi, avvengono in contesti decisamente no-profit. L’estate scorsa era prevista la nostra esibizione alla Festa dei Popoli (una bella […]
Prendiamo il programma “Che tempo che fa”. Fabio Fazio conduce un’operazione sottilmente distruttiva (anche se penso che il conduttore sia realmente convinto della bontà del suo operato) contribuendo a legittimare, dal suo privilegiato pulpito, un’idea di Cultura con la quale – personalmente – sono in forte disaccordo. Nel titolo […]
Stamattina ho visto una Merla. Doveva esserlo: era di colore bruno, più massiccia, dalle forme più tondeggianti e meno aerodinamiche del classico “merlo” maschio. Stava appollaiata sulla traversa di una cancellata. In effetti fa molto freddo e forse ha confuso i giorni. Dovrebbe sbucare tra la fine di gennaio e […]
Caro Babbo Natale, non so se sai che qui in Italia siamo sprofondati nella melma e il livello sale paurosamente, sale, sale… (o forse nella melma ci abbiamo sempre nuotato e in questi giorni hanno solo acceso la luce della piscina!). Quando sei venuto, alcuni Natali or sono, avevi portato […]
Cos’hanno in comune Ulisse, Hermias Haile e Saamia Yusuf Omar? Un gruppo di giovanissimi attori e attrici, che ha riflettuto e lavorato sul tema della migrazione, ha tentato di rispondere a questa domanda con “La terra delle donne e degli uomini integri”. Con la regia di Vincenzo Picone, i testi […]
Non so quanti di voi abbiano letto i dati INPS relativi alla spesa pensionistica dello stato italiano nell’anno 2012. Fate così: andate sul sito dell’Istat http://dati.istat.it/ e digitate nella ricerca “trattamenti pensionistici e beneficiari”. Sbizzarritevi a incrociare i dati. Non sono un economista, e non entro nel linguaggio esoterico […]
Ieri ***, il giovane indiano che ho conosciuto l’anno scorso qui a Ginevra, mi ha chiesto: “cosa possiamo vedere qui, in Europa, con la mia famiglia?”. Mi ha spiazzato: “vuoi dire in Italia?” – volevo replicare – “oppure in Francia, o in Germania o…”. Ma non ho detto niente, solo: “Ti […]
Il grande profeta e testimone del nostro tempo Dietrich Bonhoeffer, nel prologo di “Resistenza e resa” (1988, Edizioni San Paolo, Torino), analizza i diversi atteggiamenti che l’uomo assume di fronte alla manifestazione del male. Credo siano di sconvolgente attualità e soprattutto parlino a noi uomini contemporanei con cristallino acume. La […]
Quando il tempo esterno è prepotente, quando i fatti debordano da un tempo ordinario (o così è la percezione dell’artista), entrano direttamente nell’opera d’arte. La realtà modifica l’esistenza personale, individuale ma allo stesso tempo è in continuità con essa: realtà fuori dall’individuo e realtà individuale sono con-fuse. L’artista quando parla […]
Reggio Emilia. 10.30 del mattino. Ho un appuntamento in centro con una persona e mi siedo sulla gradinata di pietra del teatro per aspettarla. Apro un libro che mi sono portato e comincio a leggere. “Signore… non si può stare seduti davanti al teatro”. Sono concentrato nella lettura e la […]
Ri-attualizzazione del noto salmo 115: credo la dica lunga sulla nostra civiltà wireless. “…i loro Idoli sono macchine e codici binari, opera delle mani dell’uomo. Non hanno bocca e parlano, Non hanno occhi e vedono, non hanno orecchi e odono, non hanno naso e odorano, non hanno mani e toccano, […]
E i dinosauri…? Resterà qualcosa di noi – per gli uomini del futuro – di altrettanto affascinante quanto lo sono oggi per noi i dinosauri? Esisterà qualcosa di quotidiano nel nostro presente inconcepibile nel futuro? E la signora del piano di sopra che scuote sempre la tovaglia sul mio balcone […]
Salve! per accedere al suo profilo utente e conoscere il suo saldo punti dica ad alta voce “lo voglio”, per modificare le condizioni del suo contratto o parlare con un nostro operatore si rechi presso un nostro ufficio, le verranno consegnate le prime sei cifre di un codice alfanumerico. Una […]
Buon Primo Maggio…precario! “Aria delle partite IVA” (testo tratto da Opera PoPolare Interinale, testi di F. Camattini, musiche di F. Camattini, L. Morini, A. Sgobbio) Lavoratori dipendenti e autonomi contratti atipici, stagisti cronici partite iva agonizzanti, tipici metalmeccanici, studenti unitevi pensieri critici, quelli accademici, tutti gli idraulici con i filosofi […]
La briciola sul tavolo non si allaga la coccinella non spicca il volo se Tu non lo vuoi il merlo rende l’ultimo respiro poi rimane disteso con le zampette all’insù, in attesa. Il foglio si stropiccia, la chiave entra nella serratura, la palpebra è intermittente. Tu non sei nel turbine […]
In tempi non sospetti, nel mio giallo (un po’ delirante) ambientato al CERN di Ginevra “Uno scheletro in ufficio” uscito nell’agosto scorso (ora disponibile su amazon) avevo evocato – in uno dei sogni del protagonista – la figura di “Capitan” Pizza (oniricamente ribattezzato capitan BrokenPizza) ma non alla guida di Parma […]
Chissà se gli uomini del futuro avranno le tecnologie necessarie per seguire le tracce dell’uomo che stamattina portava a passeggio il suo cane non più lungo di due kiwi messi in fila… in bocca aveva un lungo sigaro da cow boy (l’uomo, non il cane…anche se gli archeologi non si […]
Ieri stavo scrivendo al computer, nel frattempo avevo acceso la macchina del caffè: vado in cucina prendo dallo scolapiatti una tazzina vuota e con gesti automatici, anziché appoggiare la tazzina davanti alla macchina del caffè, la appoggio davanti al computer. Aspetto una frazione di secondo che dallo schermo coli un’arabica […]
Gli uomini del futuro Cosa penseranno gli archeologi che tra cinquecento anni studieranno le tracce della nostra civiltà? Sopratutto: cosa troveranno di noi? Tracce di anidride carbonica, lunghe strisciate di pneumatici su resti di asfalto… parchi di cemento diroccati… video di gatti che suonano il pianoforte su youtube link a […]
Improvvisamente ricordo… ho fatto un patto prima di partire, un patto caduto nell’oblio: – Portami alla vita. Portami dall’altra parte. Voglio provarci. Mi sono affidato allo scafista che mi ha imbarcato. Sono caduto in un sonno profondo. Un viaggio durato circa nove mesi. Solo dopo ho compreso di essere stato […]
Nel 1200 circa il Comune di Parma (la mia città natale) aveva creato un grande spazio per il commercio mettendolo a disposizione della città: la Ghiaia (una spianata creata dalla deviazione del corso del fiume). Sempre il comune aveva vietato l’intermediazione dei prodotti della compagna (cioè no grossisti!) in modo […]
Il giorno dopo la morte di Mandela, come al solito, sono andato in pasticceria a fare colazione e un bambino di circa dieci anni rivolgendosi alla nonna ha chiesto: “Nonna, sai che è morto Nelson Mandela?”. E la nonna in dialetto: “…e chi el (chi è, NdA) Nelson Mandela…?”. “Non […]
Violenza contro le donne: questione di cultura…prima di tutto! Alcune riflessioni sparse a riguardo: Parlare prima di tutto degli uomini che vanno con le minorenni e della loro “normale follia” sarebbe una rivoluzione culturale (stile Tolomeo vs Galileo)! Nonostante la mia stima per Fabio Fazio, il suo atteggiamento durante l’ultima trasmissione […]
Dedicato a Julian Assange (e a Edward Snowden) Oh Julian Assange, che con il tuo agile mouse sgretoli impenetrabili colossi di bites, liberarci dall’ignoranza: che ai ministri degli esteri venga la diarrea, il bruciore di stomaco agli ambasciatori la psoriasi agli agenti dei servizi segreti (solo a quelli più cattivi!) […]
Sono colpito dalla vicenda Priebke. In particolare mi colpiscono le tifoserie in cui – forse anche a causa della stampa – tendono a suddividersi le persone. E allora mi chiedo cosa avrebbe detto Gesù se rispetto al cadavere di quest’assassino che si è distinto in vita per gesta terribili gli […]
Finché la Frontiera che abbiamo nel cuore non si apre alla libera circolazione delle persone saremo sempre da capo… ripartire da noi e poi, certo, pensare a politiche più umane e accoglienti ma, prima di tutto, da noi.
Allora care e cari, ecco la seconda puntata del mio “pietoso” caso: un’ odissea informatico burocratica per richiedere un fantomatico assegno di disoccupazione (della durata di un mese!). Vi avviso che, prima o poi, capiterà a tutti (se non è già capitato) di infilarsi in un vicolo cieco on-line… una […]
Protagonista di questo giallo “sui generis” ambientato tra Parma e il CERN di Ginevra è il commissario Brunetto Corrida, originario della bassa-parmense, appassionato di fisica, ipo-udente, burbero e sincero detesta la musica e crede che i Rettiliani stiano per conquistare le Terra. Vlad, il suo collaboratore, quanto a originalità non è […]
Alla Royal Albert Hall di Londra – una delle sale da concerto più importanti del mondo – la platea [durante i “Promenade Concerts”, o “Proms”, NdR] non ha sedie ma è lo spazio più popolare: “posti in piedi” a 5 sterline (circa 7 euro). La gente che desidera seguire grandi […]
I burocrati de “Il processo” di Kafka e quelli de “Il sosia” della russia zarista di Dostoevski sarebbero stati travolti dalla nostra burocrazia informatica! Vi riporto il mio personale e pietoso caso umano (mi scorderò dei passaggi perché è davvero surreale). Attenzione: il post è ad alto tasso di turpiloqio […]
In questa terza-parte del mio saggio semiserio sulle civiltà wireless vorrei soffermarmi sull’immagine del labirinto. La rete non è forse un labirinto dove ci si perde? Si smarrisce spesso il perché siamo entrati, si entra con un obiettivo e non si riesce ad uscire: “Ancora un momento, ancora un momento…”. […]